SCUOLA DELL' INFANZIA
La scuola dell' infanzia " Madonna di Fatima" è situata nella zona centrale della città. L' edificio che ospita la scuola è di recente costruzione e comprende tre sezioni, un salone ( adibito ad attività di accoglienza, intersezione e psicomotricità), una cucina, una sala mensa, i servizi per gli alunni e il personale. Inoltre la scuola comprende anche una piccola biblioteca e un ampio spazio esterno. E' dunque una scuola ampia e luminosa dove i bambini possono muoversi liberamente.
La scuola dell' infanzia " Madonna di Fatima" è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 16.15. Nei periodi in cui non viene erogato il servizio mensa la scuola è aperta dalle 8.15 alle ore 13.15. Il servizio mensa è garantito dal Comune, dai primi di ottobre fino alla fine di maggio per cinque giorni alla settimana.
Le tre sezioni funzionano sia nel turno antimeridiano che pomeridiano.
SCUOLA PRIMARIA
Per la scuola primaria, l’orario scolastico resta articolato in una quota obbligatoria e in una quota opzionale facoltativa.
Le attività che si svolgono in orario opzionale/facoltativo sono gratuite per gli utenti e la loro frequenza diventa obbligatoria una volta che sia stata operata, annualmente, questa scelta da parte delle famiglie. Le attività opzionali individuate per il corrente anno scolastico sono le seguenti:
Esse assumono una piena rilevanza curricolare perché interpretano i diversi bisogni formativi degli allievi, offrendo loro proposte differenziate nell’ambito di un progetto unitario il cui obiettivo è quello di favorire capacità di autoorientamento, motivazione e partecipazione personale alla propria formazione.
SCUOLA SECONDARIA
La distribuzione e i tempi delle discipline e delle attività trovano il proprio fondamento nelle scelte educative e didattiche conseguenti all’analisi delle esigenze formative degli alunni.
In ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 53 del 28 marzo 2003, le lingue comunitarie previste nel curricolo delle classi prime e seconde e terze sono: inglese, francese e spagnolo. Lo studio della seconda lingua comunitaria intende promuovere nei ragazzi una corretta coscienza europea.
Tutte le attività sono distribuite sull’intero arco dell’orario scolastico e sono arricchite da uscite didattiche, viaggi d’istruzione, progetti speciali.