SAGGIO DI FINE ANNO SCOLASTICO
Gli alunni delle classi di strumento musicale invitano tutti al saggio che si terrà giorno 27/05/2019 alle ore 18 presso la palestra dell'istituto.
Qui sotto le foto della giornata del saggio di fine a.s.
Quattro alunni hanno rappresentato l'Istituto Linguiti nell'Orchestra Musica di Insiemi con l'esecuzione della composizione: Acqua, Aria, Terra, Fuoco composta dal Maestro Flavio Cuccurullo e diretto dal Maestro Pericle Odierna.
8 e 9 maggio - Multimedia Valley - Giffoni Valle Piana.
Per tutte le info clicca sulla locandina
Tutto pronto per la prima edizione di "Suona Giffoni" - clicca qui per leggere l'articolo.
In basso le foto della giornata
STRUMENTO MUSICALE 2018: DOCENTI E ALUNNI
Concorso musicale "Musica Fuoriclasse" - 7 Edizione
Orgogliosissimi vi comumichiamo i risultati ottenuti dai nostri alunni :
12 primi premi e e 7 secondi premi
Seguono le foto e i video e i risultati
NATALE IN MUSICA
Secondaria di I grado Palestra | Venerdì 22 Dicembre 2O17
SCUOLA SECONDARIA AD INDIRIZZO MUSICALE
La scuola media Fratelli Linguiti è una delle rare scuole del salernitano ad Indirizzo Musicale. Essa si prefigge non solo di guidare gli alunni alla conoscenza e all'uso del linguaggio musicale, sviluppando le attitudini dei singoli, ma mira anche, secondo un'ottica più ampia, a preparare i discenti ad usare il linguaggio musicale quale importante mezzo per esprimere sentimenti e stati d’animo attraverso l’arte dei suoni (vincendo inibizioni e timidezze) e per meglio organizzare e condurre, in maniera armoniosa, qualsiasi altra esperienza umana e sociale.
Da molti anni gli esperti di pedagogia hanno dimostrato l'importanza della musica nell'educazione dei giovani in quanto permette un armonioso sviluppo psicofisico; contribuisce a migliorare le relazioni tra coetanei; potenzia la loro intelligenza; sviluppa la creatività.
L'insegnamento strumentale è un ampliamento dell'educazione musicale e del complessivo progetto di formazione della persona. Sviluppare l’insegnamento strumentale significa fornire agli alunni, destinati a crescere in un mondo fortemente segnato dalla presenza della musica come veicolo di comunicazione (spesso soltanto subita), una maggiore capacità di lettura attiva e critica del reale, una ulteriore possibilità di conoscenza, espressione e coscienza sia razionale che emotiva.
L’apprendimento di uno strumento musicale offre la sicura possibilità di una formazione globale dell’alunno, attraverso l’acquisizione di capacità specifiche, una più avvertita coscienza di sé e del modo di rapportarsi al sociale; fornisce inoltre ulteriori occasioni di integrazioni e di crescita anche per gli alunni in situazioni di svantaggio.
La frequenza del corso ad indirizzo musicale, già di per sé vantaggiosa, promuove molteplici occasioni di scambio, d'incontro e di partecipazione a manifestazioni musicali che ampliano l'orizzonte formativo degli alunni e il loro bagaglio di esperienze, favorendone una sana crescita, sia culturale che sociale, ed una significativa maturazione complessiva dal punto di vista artistico, umano ed intellettuale.
Lo studio della musica è certamente un'esperienza altamente formativa per tutti gli alunni e, per alcuni in particolare, può essere il percorso ideale per poter accedere al Conservatorio di musica e/o ad altri Istituti musicali.
L' insegnamento dello strumento è GRATUITO.
Gli alunni di 5 elementare scelgono lo strumento che desiderano imparare a suonare al momento dell' iscrizione.
L' orario è pomeridiano e le lezioni iniziano alla VI ora (13.20) perchè le lezioni sono individuali.
Un giorno alla settimana (il venerdì) si fa musica d' insieme: la classe prima dalle 13.20 alle 14.20, la classe seconda dalle 14.20 alle 15.20, la classe terza dalle 15.20 alle 16.20.
Gli strumenti insegnati sono il clarinetto, il flauto traverso, il pianoforte e il violino.
FLAUTO TRAVERSO
VIOLINO